Storia - Città di Villa San Giovanni
Sommario di pagina
Storia
Il Palazzo Municipale verso gli anni 50
Villa San Giovanni.... deve il suo nome a re Ferdinando IV di Borbone che, con un decreto del 1789, diede fine a lunghe ed accese dispute fra le famiglie della nobiltà locale. Fino a quel momento, infatti, la città era stata conosciuta come Cene, Cenide, Colonna Reggina, Fossa, Fossa San Giovanni e Villa Fosse. Nel 1793, l'anno del terremoto, Villa San Giovanni incrementò notevolmente la sua popolazione ospitando numerosi superstiti provenienti da Fiumara. Di lì a poco incominciò un periodo di rapidi cambiamenti amministrativi: nel 1799 fu elevata al rango di università ottenendo l'autonomia all'interno del cantone di Reggio Calabria, nel 1807 divenne capoluogo di governo, nel 1811 di circondario. Nel 1860 fece la sua parte nella Spedizione dei Mille ospitando Giuseppe Garibaldi che, nella frazione di Piale, costrinse i borboni a firmare la resa. Durante la fine dell'ottocento si intensificarono gli scambi commerciali con le altre città costiere del Mediterraneo e fu avvertita l'esigenza di ampliare il porto. I lavori terminarono nel 1905 e realizzarono anche il raccordo tra la linea ferroviaria e l'invasatura delle navi. Solo tre anni più tardi, un nuovo violentissimo terremoto rase al suolo la città causando quasi 400 morti. La ricostruzione urbanistica avvenne secondo criteri moderni, con la costruzione di strade larghe e numerose palazzine. Nel 1927 il governo fascista decise di annettere Villa San Giovanni al comune di Reggio Calabria nell'ambito di un progetto denominato "grande Reggio". Questo provocò la dura reazione della popolazione che riottenne l'autonomia amministrativa nel 1932. |
Villa San Giovanni uno sguardo al passato..........
Via Provinciale Borgata Acciarello
Acciarello vista da mare
Il vecchio Duomo
Il mercato (la attuale p.zza Rosario)
Corso Firenze
Via Garibaldi
Via Garibaldi parte alta
Le Filande al centro di Villa
via Garibaldi Albergo Orientale
Villa panorama della zona nord con le Filande
Veduta Porto inizi 900
Filanda Erba
1933-27 gennaio Villa San Giovanni festeggia
l'autonomia dal comune di Reggio Calabria
Asilo Genova Firenze
Piazza Valsesia anni 50
Piazza Valsesia dopo il 1908
Pezzo superiore
L'antica Stazione e l'ufficio telegrafo
Lido Cenide
Il Cinema Mignon -foto tratta dal film " Uno sguardo nel Tempo " di M.G.Quaranta
Chiesa del Rosario anni 60
Panoramica dal pilone anni 60
..........ALLA MIA PATRIA
« Grande fu Roma e grand'è ai nostri giorni
Firenze assai gentil, Milano industre,
Simmetrica Torin, Bologna illustre,
Napoli festosa coi suoi dintorni.
Genova per gli storici ritorni
Superba è, insieme alla città lacustre
Venezia, dalla gondola palustre
E i monumenti dal Leone adorni.
Ma tu, figlia di Reggio e di Messina,
Tu sei più bella, o Villa San Giovanni,
Tu che Colonna fosti un dì Reggina,
Sei bella per bellezze di natura,
Non per l'arte, soggetta a gravi danni
Dal tempo, che con l'ala tutto oscura. »
Don Luigi Nostro
Città di Villa San Giovanni Palazzo San Giovanni - Via Nazionale 625 Seg. Affari Generali e Protocollo Via Marconi - Sett. Tecnico Urbanistico, Ragioneria e Tributi |
Email e Posta Elettronica Certificata: |
► P.E.C. UFFICIO PROTOCOLLO protocollo.villasg@asmepec.it |
► ATTIVITA' PRODUTTIVE ufficioattivitaproduttive.vsg@asmepec.it |
► SERVIZIO TRIBUTI protocollo.villasg@asmepec.it |
► POSTA ISTITUZIONALE contenuti@comune.villasangiovanni.rc.it (posta ordinaria) ► CODICE FISCALE 80003650803 |